Si adatta alla mia moto?
Brand | Model | Start Year | End Year |
---|---|---|---|
YAMAHA | WR 450 F | 2003 | 2006 |
YAMAHA | YZ 450 F | 2003 | 2005 |
guarnizione base cilindro Motocross marketing spessore originale
E' la guarnizione che garantisce l'accoppiamento tra il cilindro ed i carter del basamento.
Acquistare guarnizioni base cilindro di diversi spessori é una pratica comune perché permette di modificare alcuni parametri del motore, come il rapporto di compressione e la fasatura. Questa scelta é particolarmente utile per ottimizzare le prestazioni del motore in base alle esigenze del pilota e al tipo di utilizzo.
Perché si usano guarnizioni di spessori diversi?
La guarnizione base cilindro si posiziona tra il carter e il cilindro. Modificare il suo spessore permette di regolare l'altezza del cilindro rispetto al pistone, influenzando così compressione e fasatura.
Cosa cambia con uno spessore diverso?
1. Spessore maggiore (guarnizione più spessa):
• Riduce il rapporto di compressione:
Il pistone rimane più basso nel cilindro e quindi diminuisce la pressione nella camera di combustione.
• Vantaggi:
• Migliora l'erogazione ai bassi regimi.
• Riduce il rischio di detonazione (autoaccensione indesiderata del carburante).
• Svantaggi:
• Potrebbe ridurre le prestazioni agli alti regimi, perché si ha meno compressione.
2. Spessore minore (guarnizione più sottile):
• Aumenta il rapporto di compressione:
Il pistone sale più vicino alla testata, aumentando la pressione nella camera di combustione.
• Vantaggi:
• Aumenta la potenza agli alti regimi, migliorando le prestazioni in accelerazione.
• Migliora la risposta del motore in circuiti veloci o su terreni aperti.
• Svantaggi:
• Rende l'erogazione meno lineare ai bassi regimi.
• Maggiore rischio di detonazione e stress del motore.
3. Fasatura di distribuzione:
• Variare lo spessore della guarnizione modifica anche la fasatura di apertura e chiusura delle luci (nei motori a 2 tempi).
• Spessore maggiore: ritarda leggermente l'apertura delle luci, favorendo la coppia ai bassi regimi.
• Spessore minore: anticipa l'apertura delle luci, migliorando l'erogazione agli alti regimi.
Come scegliere lo spessore giusto?
La scelta dipende da:
Stile di guida:
• Se cerchi più coppia ai bassi regimi, scegli una guarnizione più spessa.
• Se preferisci potenza agli alti, opta per una guarnizione più sottile.
Tipo di tracciato:
• Tracciati lenti e tecnici → guarnizione spessa.
• Tracciati veloci e aperti → guarnizione sottile.
Configurazione del motore:
Una modifica alla guarnizione base cilindro é spesso accompagnata da altre ottimizzazioni, come la testata e la carburazione.
Conclusione:
Le guarnizioni di spessori diversi consentono di personalizzare il comportamento del motore in base alle esigenze di guida. Sperimentare con spessori diversi può aiutarti a trovare il giusto equilibrio tra potenza ai bassi e prestazioni agli alti regimi. Per un uso ottimale, é consigliabile fare test e, se necessario, consultare un meccanico esperto per evitare danni al motore.